Cos'è
Sportello d’Ascolto
Lo sportello d’ascolto è un servizio gratuito di dialogo dedicato allo star bene a scuola, dove si ascoltano le difficoltà dei ragazzi (motivazione all’apprendimento, rapporti interpersonali, ansia da prestazione scolastica…). Lo Sportello d’ascolto è dedicato principalmente ai ragazzi, ai loro problemi, alle loro difficoltà, ma è anche uno spazio di incontro e confronto per i genitori che vogliono trovare risposte a domande che riguardano se stessi o i propri figli, per capire meglio situazioni educative in cui si è coinvolti, per comprendere come è possibile agire. Il servizio costituisce inoltre un supporto per l’attività educativa dei docenti, che desiderano un confronto con un esperto di relazioni e comunicazione tenuto al segreto professionale. Il colloquio non ha fini terapeutici, ma di counseling, collaborando con gli insegnanti in un’area psicopedagogica di intervento integrato. Nel nostro Istituto il servizio dello Sportello d’ascolto è attivo da tempo e si è rivelato un contributo fondamentale per la prevenzione e la gestione di situazioni problematiche afferenti alla sfera emotiva ed affettiva dei nostri alunni e contribuisce in modo significativo alla creazione di un clima positivo all’interno del contesto scolastico
A cosa serve
L'obiettivo principale dello Sportello di ascolto psicologico è fornire uno spazio sicuro e confidenziale per gli studenti che si sentono in difficoltà, stressati o preoccupati per problemi personali, familiari o scolastici. L'ascolto attivo e il supporto del professionista possono aiutare gli studenti a trovare modi per gestire il loro stress, affrontare le sfide scolastiche e personali e sviluppare una maggiore fiducia in sé stessi.
Come si accede al servizio
Se studente: chiedendo alla professoressa Patrizia Bove la possibilità di avere un colloquio presso lo Sportello. I colloqui con gli studenti avverranno al mattino, in modalità online, tenendo in considerazione le attività scolastiche. Gli alunni potranno accedere allo Sportello d’ascolto solo previo consenso del genitore che dovrà firmare la liberatoria.
Se genitore o docente o personale scolastico: contattando direttamente la dott.ssa Annalisa D’Agostino chiedendo un appuntamento all’indirizzo annalisa.dagostino@fastwebnet.it
Servizi correlati
Luoghi in cui viene erogato il servizio
-
indirizzo
Via Della Tenuta Di Torrenova,130 Roma 00133 Roma
-
CAP
00133
-
Orari
Martedì dalle 14.00 alle 16.00
Giovedì dalle 9.00 alle 11.00 -
Email
-
PEC
-
Telefono
Cosa serve
Se studente: chiedendo alla professoressa Patrizia Bove la possibilità di avere un colloquio presso lo Sportello. I colloqui con gli studenti avverranno al mattino, in modalità online, tenendo in considerazione le attività scolastiche. Gli alunni potranno accedere allo Sportello d’ascolto solo previo consenso del genitore che dovrà firmare la liberatoria.
Se genitore o docente o personale scolastico: contattando direttamente la dott.ssa Annalisa D’Agostino chiedendo un appuntamento all’indirizzo annalisa.dagostino@fastwebnet.it
- -
Casi particolari
-
Documenti
Contatti
- Telefono: 06 2022705
- Email: rmic85200l@istruzione.it
Struttura responsabile del servizio
Ulteriori informazioni
Per ulteriori informazioni contattare la segreteria