Sede Centrale – Secondaria di Primo Grado “Antonio De Curtis”

Bisogni educativi speciali

Oepac (Operatore Educativo per l’Autonomia e la Comunicazione)

Cos'è

Il servizio è istituito a beneficio degli alunni/e con disabilità aventi diritto, concorre all’effettiva attuazione del diritto allo studio ed è volto a garantire, ai sensi degli artt. 12, 13, 14, 15 della Legge n. 104/1992, l’erogazione degli interventi educativi volti ad accrescere e a garantire l’autonomia e l’inclusione scolastica dei predetti alunni/e. Si connota come il complesso delle attività di supporto agli alunni/e con disabilità, finalizzate a favorire l’autonomia e l’inclusione scolastica degli stessi ed è svolto secondo quanto indicato nel nuovo Regolamento approvato con Deliberazione A.C. n. 20 del 22.4.2022.

A cosa serve

La figura dell’OEPAC è fondamentale per assicurare il corretto processo di apprendimento dell’alunno disabile o con difficoltà, ma anche per facilitarne l’inclusione nella realtà scolastica.

Il compito dell’OEPAC è cruciale per lo sviluppo degli aspetti cognitivi e relazionali, ma anche per stimolare l’autonomia dello studente. Questa figura, inoltre, finisce per influenzare positivamente tutti coloro che gravitano attorno all’alunno con difficoltà poiché tali processi di inclusione e relazionali funzionano al meglio quando tutte le parti coinvolte si impegnano per il suo benessere nell’ambiente scolastico.

Come si accede al servizio

La  domanda per la richiesta del servizio deve essere presentata da parte degli aventi diritto all’inizio di ogni ciclo scolastico, ovvero con frequenza pari alla validità della certificazione ex Legge n.104/92 art.3 ordinariamente entro i termini stabiliti per le iscrizioni scolastiche: al Municipio per le scuole dell’infanzia capitoline, e al Dirigente Scolastico per gli istituti comprensivi statali.

La domanda dovrà essere presentata dal 09 al 30 Gennaio 2023 come da nota del Ministero dell’Istruzione e del Merito n.33071 del 30/11/2022, per le scuole statali presso gli istituti scolastici, mentre per le scuole dell’Infanzia capitoline per le quali è prevista la pubblicazione dell’Avviso e l’apertura delle iscrizioni il 09/01/2023, la domanda dovrà essere presentata al Municipio.

Servizi correlati

Luoghi in cui viene erogato il servizio

Cosa serve

Il servizio è istituito a beneficio degli alunni/e con disabilità aventi diritto

Tempi e scadenze

Iscrizioni alle Scuole

Sono aperte dalle ore 8:00 del 9 gennaio 2023

09

Gen

Chiusura Iscrizioni

Fino alle ore 20:00 del 30 gennaio 2023

30

Gen

Documenti

Contatti

Struttura responsabile del servizio

Ulteriori informazioni

Per ulteriori informazioni consultare gli orari della Segreteria

Progetti collegati al servizio

Altri contenuti che potrebbero interessarti

Contenuti filtrati per:
Servizi